Il cinema a scuola

Ecco un progetto che mette al centro il cinema e i ragazzi: Scelte di classe. Il cinema a scuola è un percorso interattivo di educazione all’immagine che si avvale di una piattaforma web, creata per offrire agli insegnanti la possibilità di lavorare con i propri studenti, costruendo un percorso di educazione visiva. Durante tutto l’anno…

Dettagli

Workshop teatrale

È stata lanciata la call per la seconda edizione del progetto “Agire la Parola”, realizzato da Festival Biblico in collaborazione con il Centro di produzione teatrale La Piccionaia, diretto da Carlo Presotto. Il progetto prevede due giorni di workshop con i Fratelli Dalla Via, durante i quali i dieci attori selezionati, divisi in gruppi, daranno…

Dettagli

Incontro tra pastorale e web

Si chiama “UTOP.IE – Usi delle Tecnologie tra gli Operatori Pastorali. Indagine esplorativa” l’iniziativa di ricerca promossa dal Centro Cremit dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con l’Associazione Web Cattolici WeCa. La ricerca, condotta da Alessandra Carenzio e Marco Rondonotti, è finalizzata a ragionare sull’incontro tra pastorale e Web, attraverso uno strumento di rilevazione delle…

Dettagli

L’edicola entra nell’era digitale

Acquistare un quotidiano o un settimanale pagandolo all’edicolante con un semplice tap sullo smartphone è realtà. Grazie all’accordo firmato da un’app che permette di trasferire il denaro ed effettuare pagamenti senza alcun costo di commissione, e il Sindacato Provinciale Autonomo Giornalai di Milano, per la prima volta in Italia anche l’edicola entra nell’era digitale. L’obiettivo…

Dettagli

Bemporad: dalle Generali al Premio Ischia Comunicatore dell’anno

Simone Bemporad, direttore delle relazioni esterne del Gruppo Generali, si è aggiudicato il Premio Ischia Comunicatore dell’anno The Human Safety Net a Venezia. Il Premio viene riconosciuto ogni anno a quei professionisti che hanno saputo “promuovere e sostenere la reputazione delle organizzazioni pubbliche, del no profit e delle istituzioni e delle aziende private in generale,…

Dettagli

Da Palo Alto a Roma, l’impegno di Facebook contro le fake news

È partito questa settimana negli Stati Uniti, il test di Facebook per contrastare le fake news. Mark Zuckerberg, CEO del social mainstream per antonomasia, aveva annunciato la scorsa settimana che avrebbe coinvolto direttamente gli utenti nell’individuazione delle fonti a loro parere più o meno autorevoli, per arrivare a creare una sorta di ‘ranking’ delle testate…

Dettagli

FAKE: alterare la verità

1. La parola alla parola Fake è un’espressione che di recente ricorre spesso quando si parla di notizie false in rete. La parola fake è di origine anglosassone che, tradotta in italiano, se usata come aggettivo significa “falso”, “contraffatto”, “alterato” mentre come verbo indica fingere, falsificare, contraffare. Secondo l’enciclopedia online della Treccani, falso, usato come…

Dettagli