A Roma il Festival “Vite digitali”

Organizzato da Ethos, l’Osservatorio di etica pubblica della Luiss Business School, e da Fondazione Musica per Roma il festival “Vite digitali“ – in programma dal 6 all’8 maggio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma –  si pone l’biettivo di discutere delle conseguenze sociali, politiche, morali della cosiddetta Intelligenza Artificiale. Tra i relatori della prima sessione, il presidente della…

Stare sui social con stile cristiano

I social media sono ormai una dimensione importante nella vita di buona parte dell’umanità, specialmente delle nuove generazioni. Sono “parte di noi” e non più solo un elemento accessorio della nostra esistenza. Tuttavia, quanto conosciamo veramente questo “nuovo continente”? Digitale, certo, ma non per questo meno reale di quelli presenti sulle mappe geografiche. E quale…

Come comunicare la fede

A 50 anni dalla pubblicazione dell’Istruzione pastorale “Communio et progressio”, il Dicastero per la Comunicazione ha organizzato un webinar per ricordare l’attualità del documento, per riprenderne i concetti che ancora oggi risultano validi e profetici pur in una società “liquida” e in un mondo globalizzato. In collegamento per il webinar giovani e studiosi di 64…

Quale esperienza di Dio nella rete?

In una società friabile – scrive Luigi Berzano –  in cui la memoria esiste solo come computer, è più difficile tenere viva la prospettiva storica anche di quei vissuti che affondano le loro radici nella memoria culturale più profonda. L’idea del “potenziamento” della vita umana si spinge fino al punto di voler conquistare con la…

Pastorale fa rima con digitale?

Abbiamo bisogno di ripensare la pastorale nel suo complesso, sostiene don Luca Peyron,  tenendo presente i nuovi strumenti che dovremmo usare e le nuove posture sociali che ci sono imposte, con uno sguardo trasversale, dalla fondamentale passando per liturgica, sacramentaria, morale sino alla teologia pastorale che è e sarà in affanno. Sarà un tempo inizialmente…

Piattaforma per le Messe in streaming dai santuari europei

A pochi giorni dalla Pasqua, cuore dell’Anno liturgico, la Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), in linea con le raccomandazioni del Papa di vicinanza e unione intima con il popolo dei fedeli forzatamente distanziato a causa dell’attuale pandemia, presenta nel un ampio progetto di servizio on line di preghiera. Si tratta di “SanctuaryStreaming.eu” una piattaforma…

Celebrare in diretta tv o in streaming: 10 suggerimenti

Dall’Ufficio comunicazioni sociali della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) una nota sul corretto uso delle tecnologie per trasmettere la celebrazione dell’Eucaristia e mantenere il pieno rispetto delle norme liturgiche. La panoramica delle Messe celebrate senza popolo dai vescovi di tutta Italia e trasmesse con dirette tv e social colpisce, e interroga: ovunque, con ogni evidenza, si…