Settimana della Comunicazione:
la sfida di un’iniziativa tutta social da “raccontare e fissare nella memoria” Verso il 24 maggio, 54ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Anche nella comunicazione la parola chiave è condividere. Ce lo ricorda Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, che il 24 maggio, in occasione della 54ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, proporrà un momento di riflessione sul messaggio di Papa Francesco, che sarà trasmesso sul profilo Facebook della Settimana della Comunicazione, evento congiunto tra Società San Paolo e Figlie di San Paolo, che nonostante le difficoltà derivanti dall’emergenza sanitaria non si sono fermati e hanno realizzato l’iniziativa in versione esclusivamente digitale.
«Narrare significa fare esperienza. Senza ricondurre l’esperienza all’unità, però, non c’è sapienza e nemmeno conoscenza, e tutto si riduce a una mera elencazione di fatti. Questo porta a una comunicazione senza senso e senza condivisione che finisce col divorare se stessa», dice Ruffini.
La Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali chiuderà la 15ma Settimana della Comunicazione organizzata da Paolini e Paoline, che è partita il 4 maggio ed è entrata nel vivo lo scorso 17 maggio.
Il programma della Settimana della Comunicazione, e del Festival della Comunicazione − che ne rappresenta il focus all’interno di una diocesi italiana − ha visto e vedrà ancora fino a domenica prossima una serie di incontri animati da protagonisti del mondo della comunicazione, che commentano dal proprio punto di osservazione o ambito di competenza le molte sfaccettature del messaggio del Papa, che quest’anno ha come tema la narrazione: «Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria (Es 10,2). La vita si fa storia».
«Considerata la centralità che il tema della comunicazione ha assunto nelle nostre vite, già da prima dell’emergenza causata dal Covid-19 – dicono Giuseppe Lacerenza e sr Paola Fosson, rispettivamente della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo, e responsabili della Settimana − come “apostoli comunicatori” della “bella Storia” della presenza e azione di Dio nella vita dell’uomo, in questa edizione della Settimana
della Comunicazione siamo approdati con grande slancio ed entusiasmo negli ambienti digitali. Qui desideriamo in futuro intensificare la nostra presenza con iniziative che consentano un’efficace interazione tra gli spazi fisici e quelli digitali, per continuare ad essere “lievito nella cultura della comunicazione”».
«Con la pandemia – ha dichiarato nel suo video-evento Paolo Benanti, francescano, esperto di bioetica ed etica delle tecnologie − abbiamo sperimentato su di noi un metodo molto “analogico”: abbiamo bloccato i nostri corpi e chiuso noi stessi all’interno delle nostre abitazioni, ma questo isolamento non sempre si è tradotto in una solitudine, perché la piattaforma digitale ci ha permesso una sorta di connessione con tutto ciò che c’era intorno». Gli eventi e le tematiche proposte sulle piattaforme online della Settimana e del Festival, a partire dalla 4 maggio, hanno registrato un forte interesse e coinvolgimento della gente, a cui tra l’altro è stata offerta l’opportunità di ascoltare quotidianamente in sette appuntamenti il messaggio di Papa Francesco, letto da Michele Casella, attore, autore e regista.
Francesca Fialdini, conduttrice RAI, ci ha confidato durante l’intervista che nel suo percorso professionale è attenta ad armonizzare la ricerca spirituale e l’approfondimento culturale; questa attenzione le permette di avere una sensibilità particolare nella conduzione del suo programma di Rai 1, Da noi… a ruota libera, dove le persone intervenute raccontano storie di vita che hanno generato in loro un cambiamento ispirato all’accoglienza e all’amore per l’altro.
È un po’ il concetto di “giornalismo mite”, uno degli aspetti della buona narrazione, richiamato da Piero Damosso, caporedattore del Tg1: «dare risalto a storie che aiutano a guardare il mondo con tenerezza».
Il 24 maggio si concluderà anche il Festival della Comunicazione, evento di punta della Settimana della Comunicazione, quest’anno organizzato dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi con le Paoline e i Paolini, e i cui appuntamenti sono trasmessi sulle piattaforme digitali della Diocesi.
Per maggiori informazioni:
sito web: www.settimanadellacomunicazione.it
Facebook: @Settimana della Comunicazione, @Festival della Comunicazione YouTube: settcomunicazione
A questi link è possibile scaricare:
Locandina della manifestazione: https://tinyurl.com/yaul6ot5
Programma della Settimana della Comunicazione: https://tinyurl.com/y8t5nufz
Programma del Festival della Comunicazione: https://tinyurl.com/y7dqsgu5
Rivista Pagine Aperte interamente dedicata all’approfondimento del messaggio del Papa: https://tinyurl.com/y97xu924
Messaggio integrale di Papa Francesco: https://tinyurl.com/ybaptlch
Ufficio stampa
SuLLeali Comunicazione Responsabile
Michela Mazzali – 3482652565