#ioleggoperché

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia. Da…

A Torino torna il Salone Internazionale del Libro

Da giovedì 14 ottobre, e fino a lunedì 18 ottobre, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per Vita Supernova: una XXXIII edizione straordinaria, la prima in presenza nel post-pandemia e la prima in versione autunnale. Un’edizione straordinaria in tutti sensi, dunque, costruita grazie al supporto e alla collaborazione di editori, autori, partner, scuole,…

La lettura come passione da condividere e far crescere

Da sabato 21 a domenica 29 novembre 2020, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle Scuole e suddividendoli…

Progetto “Redazione sociale” e adolescenti

“Promuovere l’apprendimento e la collaborazione tra studenti di scuole differenti, conoscere la struttura di un giornale cartaceo e on line e il lavoro giornalistico che vi è dietro, fare esperienza di raccolta delle notizie ed elaborazione di testi”: spiegano così dal Consiglio direttivo dell’associazione di promozione sociale Lazio Sociale gli obiettivi del progetto “Redazione sociale”,…

Il digitale oltre l’umano?

Dopo 28 edizioni la Summer School di Media Education si terrà online divisa in due parti: la prima, dal 13 al 16 luglio, offrirà webinar sia in plenaria che in sessioni parallele per un totale di 24 interventi interattivi. La seconda parte, riservata ai laboratori, verrà programmata a novembre. L’infosfera, come dimensione di ibridazione materiale…

Cinema “L’ambiente a casa tua”

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente – Museo Nazionale del Cinema organizzano e promuovono l’iniziativa “CinemAmbiente a casa tua”, rassegna online che mette a disposizione di tutti, per le prossime settimane, una selezione di film a tematica green. A partire dal 3 aprile, ogni tre giorni sarà…

Donna, educazione e Chiesa

“Donne, educazione, Chiesa. Criticità e risorse per un’alleanza educativa” è il tema di seminario di studio in programma lunedì 9 marzo dalle 15.30 nella sede della Pontificia Facoltà Auxilium a Roma. L’evento, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, celebra la 33ª Giornata della Facoltà e apre i festeggiamenti per il 50° anniversario dell’erezione…

Le Beatitudini del giornalista

Durante la sessione di febbraio della scuola di formazione dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana), è stato elaborato con i giovani il testo delle “beatitudini del giornalista”. In tutto, dieci, che contengono alcune parole rivolte a chi comunica principalmente attraverso la rete. Dunque, non solo a giornalisti, ma anche a influencer, youtuber, blogger, amministratori di…