PROMOTORI

La Società San Paolo e le Figlie di San Paolo sono le prime nate delle 10 fondazioni che costituiscono oggi la Famiglia Paolina. Ad istituirle all’inizio del XX secolo, don Giacomo Alberione – oggi Beato – pioniere della comunicazione in un tempo in cui questa comincia a muovere i suoi primi passi. Sin da subito, don Alberione colse le opportunità che la comunicazione di massa – dai giornali, ai libri, alla radio, al cinema – avrebbe potuto offrire per una nuova evangelizzazione, che portasse la Parola di Dio fuori dai pulpiti, verso la gente per « incontrarla là dove essa si fa trovare ». E a chi se non a San Paolo, l’Apostolo delle genti, affidare questo carisma? « Noi dobbiamo essere Paolo, oggi vivente ».

Con l’evoluzione delle tecnologie e la rivoluzione web, nuovi strumenti di comunicazione mainstream si sono aggiunti ai vecchi, modificando stili e cultura della comunicazione. I nuovi luoghi dove incontrare le persone sono luoghi virtuali oltre che fisici, sono i Social e le App. Ed è qui che vogliamo abitare, per imparare a viverci bene.

paoline-ok
san-paolo-ok

COMMISSIONE PREPARATORIA

Vatican

GIORNATA MONDIALE DELLA COMUNICAZIONE

« Tra le meravigliose invenzioni tecniche che, soprattutto nel nostro tempo, l’ingegno umano è riuscito, con l’aiuto di Dio, a trarre dal creato,… occupano un posto di rilievo quegli strumenti che, per loro natura, sono in grado di raggiungere e influenzare non solo i singoli, ma le stesse masse e l’intera umanità. Rientrano in tale categoria la stampa, il cinema, la radio, la televisione e simili. A ragione quindi essi possono essere chiamati: strumenti di comunicazione sociale. La Chiesa nostra madre riconosce che questi strumenti se bene adoperati, offrono al genere umano grandi vantaggi, perché contribuiscono efficacemente a sollevare e ad arricchire lo spirito, nonché a diffondere e a consolidare il regno di Dio…

Al fine di rendere più efficace il multiforme apostolato della Chiesa con l’impiego degli strumenti di comunicazione sociale, ogni anno in tutte le diocesi del mondo, a giudizio dei vescovi, venga celebrata una “giornata” nella quale i fedeli siano istruiti sui loro doveri in questo settore, invitati a speciali preghiere per questo scopo e a contribuirvi con le loro offerte… ».

Decreto Inter Mirifica – Concilio Vaticano II,  4 dicembre 1963

Con questo decreto, il 4 dicembre 1963 il Concilio Vaticano II istituisce la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali nella Chiesa e nella società, celebrata ogni anno nella domenica che precede la Pentecoste (maggio).

Il tema viene annunciato dal Papa il 29 settembre, in occasione della festa dell’Arcangelo Gabriele, per l’anno seguente e il testo integrale del messaggio è licenziato il 24 gennaio davanti ai giornalisti cattolici, riuniti in quel giorno per celebrare il loro patrono, San Francesco di Sales.

SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE

Per portare questo appuntamento all’attenzione di un pubblico sempre più ampio, stimolare la riflessione sul tema e creare spazi di condivisione allargata, in parallelo al Direttorio CEI Comunicazione e Missione, dal 2006 le Paoline e i Paolini organizzano la Settimana della Comunicazione.

In tutta Italia, vengono organizzate una serie di iniziative pastorali e culturali – convegni, concorsi, laboratori, attività nelle librerie Paoline e San Paolo, video proiezioni, eventi musicali, spettacoli e molto altro  – che coinvolgono giornalisti e operatori della comunicazione, personalità del mondo ecclesiastico, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo.

Grande attenzione viene riservata al mondo della scuola: insegnanti, studenti, educatori e genitori, diventano i protagonisti di concorsi a tema, giochi e laboratori creativi, partecipano agli spettacoli e alle video proiezioni, vengono chiamati a realizzare happy book, testi, video e giornalini. Perché la comunicazione è dialogo, è ascolto, è innovazione, è creatività.

Parlare col cuore - 2023

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

Il Festival della Comunicazione è un “focus” collegato alla Settimana della Comunicazione, che si svolge a livello locale, con il sostegno dell’Ufficio Nazionale della Comunicazioni Sociali, il Servizio Nazionale del Progetto Culturale, la Segreteria per la Comunicazione e il Pontificio Consiglio della Cultura. Ogni anno viene organizzato in una Diocesi diversa, con l’intento di coinvolgere in maniera attiva tutta la Chiesa e far emergere le tante valide risorse del territorio. Nascono, così, iniziative originali, molto sentite e partecipate, che spesso rimangono come patrimonio locale ben oltre la durata del Festival.

Il 18° Festival della Comunicazione si terrà a Catania dal 14 al 21 maggio 2023.

UN PO' DI STORIA

2022

Ascoltare con l’orecchio del cuore

17° Festival della Comunicazione, Rieti

2021

Settimana della Comunicazione 2021

«Vieni e Vedi» (Gv 1,46)
Comunicare incontrando le persone dove e come sono.

16° Festival della Comunicazione, Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi

2020

«Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria» (Es 10,2)
La vita si fa storia.

15° Festival della Comunicazione, Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi

2019

Settimana della comunicazione 2019

«Siamo membra gli uni degli altri» (Ef. 4,25).
Dalle Community alle Comunità

14° Festival della Comunicazione – Chioggia

2018

«La verità vi farà liberi» (Gv. 8,32). Fake news e giornalismo di pace

Incontri e spettacoli per un giornalismo della verità

13° Festival della Comunicazione – Oristano

2017

«Non temere, perché io sono con te» (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo

Premio Paoline e attività di animazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII

12° Festival della Comunicazione – Cesena

2016

Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo

Convegni ed attività collegati al Giubileo della Misericordia

11° Festival della Comunicazione – Arezzo/Cortona/San Sepolcro

2015

Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore

Il concorso “Non ci resta che leggere” entra nelle attività del Servizio diocesano per la pastorale giovanile e coinvolge 1.000 studenti

10° Festival della Comunicazione – Cosenza/Bisignano

2014

“Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”

Flashmob e Giornata del libro parlato x i non vedenti: questo sì che è incontrare!

9° Festival della Comunicazione – Lodi

2013

 

“Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione”

Teatro, danza, musica e animazioni per i ragazzi e le scuole

8° Festival della Comunicazione – Avezzano (AQ)

2012

“Silenzio e Parola cammino per l’evangelizzazione”

Manifestazioni ed incontri per coniugare dimensione biblica e comunicazione, e il nuovo progetto “Disegna la legalità”

7° Festival della Comunicazione – Caltanissetta

2011

“Verità, annuncio e autenticità di vita nell’era digitale”

Partono il Bookcrossing e i Rave di scrittura creativa

6° Festival della Comunicazione – Padova

2010

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media a servizio della Parola”

Fra le iniziative più importanti, il Media Education Workshop, organizzato dalle Paoline in collaborazione con il MED e RAI3

5° Festival della Comunicazione – ​Caserta e paesi limitrofi

2009

Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura del rispetto, del dialogo, dell’amicizia

La Settimana è stata arricchita dalle tante iniziative collegate alla proclamazione dell’Anno Paolino, un anno giubilare a 2.000 anni dalla nascita di S. Paolo apostolo

4° Festival della Comunicazione – ​Alba (CN), città natale della Famiglia Paolina

2008

I mezzi di comunicazione sociale al bivio fra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla

150 eventi in circa 40 città italiane e il Premio don Alberione riceve il patrocinio del Ministero dell’Istruzione

3° Festival della Comunicazione – ​Brescia

2007


I bambini e i mezzi di comunicazione una sfida per l’educazione”
Happy book e merende in libreria, visite guidate e laboratori sui vari linguaggi della comunicazione
2° Festival della Comunicazione – Bari, con l’Azione Cattolica Ragazzi

2006

I media: rete di comunicazione e cooperazione
Tavole rotonde, convegni, incontri con l’autore, cineforum, spettacoli 1° Festival della Comunicazione – Salerno