ANSA

Giornalisti uccisi nel mondo nel 2021

Cinquantacinque giornalisti e lavoratori dei media sono stati uccisi in tutto il mondo nel 2021, secondo i dati dell’UNESCO, il più basso numero di morti annuali in oltre un decennio. Tuttavia, l’impunità per questi crimini rimane diffusa e i giornalisti devono ancora affrontare un numero enorme di rischi. L’87% di tutti gli omicidi di giornalisti…

Roma, Festival della Letteratura di Viaggio

XII edizione, Roma 7-21 settembre 2021 Il Festival della Letteratura di Viaggio è dedicato al racconto del mondo, vicino e lontano, attraverso diverse discipline e forme di narrazione del viaggio, di genti e contesti, paesaggi e umanità. Promosso dal 2008 da Società Geografica Italiana, il Festival è a cura dell’associazione Cultura del Viaggio in collaborazione…

Giornata mondiale della libertà di stampa

Tweet di papa Francesco in occasione della Giornata mondiale per la libertà di stampa dedicata all’informazione come bene pubblico. Il prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini: noi siamo le cose che comunichiamo, non c’è libertà senza responsabilità. Non c’è verità se non c’è libertà e non c’è libertà se non c’è responsabilità. Dire…

Reporter Senza Frontiere: rapporto annuale

Nel 73 per cento dei 180 Paesi analizzati da Reporter senza frontiere, il giornalismo è fortemente ostacolato. Questi Paesi sono caratterizzati da situazioni ritenute “gravissime”, “difficili” o “problematiche” per la libertà di stampa. E la pandemia sembra aver aggravato la situazione, laddove – spiega il report – “i giornalisti si trovano di fronte a una…

Messaggio di papa Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Desidero dedicare il Messaggio, quest’anno, – scrive Francesco – alla chiamata a “venire e vedere”,  come suggerimento per ogni espressione comunicativa che voglia essere limpida e onesta: nella redazione di un giornale come nel mondo del web, nella predicazione ordinaria della Chiesa come nella comunicazione politica o sociale. “Vieni e vedi” è il modo con…

Messaggio di papa Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Tema della 55a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – Maggio 2021 – «Vieni e vedi » (Gv 1,46) Comunicare incontrando le persone come e dove sono A Natanaèle che era scettico sulla figura del Maestro, l’apostolo Filippo dice semplicemente: “Vieni e vedi”. E sono queste le parole scelte da Papa Francesco come tema del Messaggio per…

Progetto “Redazione sociale” e adolescenti

“Promuovere l’apprendimento e la collaborazione tra studenti di scuole differenti, conoscere la struttura di un giornale cartaceo e on line e il lavoro giornalistico che vi è dietro, fare esperienza di raccolta delle notizie ed elaborazione di testi”: spiegano così dal Consiglio direttivo dell’associazione di promozione sociale Lazio Sociale gli obiettivi del progetto “Redazione sociale”,…

Come ci si informa oggi?

Tv e radio si rafforzano sul web. Le prime cinque fonti d’informazione utilizzate dagli italiani includono strumenti tradizionali come telegiornali, reti televisive all news e quotidiani cartacei, insieme all’innovazione fornita dalla piattaforma social più diffusa, Facebook, e dai motori di ricerca su internet, come Google, che permettono in pochi secondi di aggregare risultati per parole…

Mauro Ungaro eletto nuovo presidente Fisc

Mauro Ungaro, direttore del settimanale diocesano di Gorizia “Voce Isontina”, è il nuovo presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc). A eleggerlo il Consiglio nazionale, che si è riunito oggi a Roma, in rappresentanza delle 186 testate che vi aderiscono. Eletto vice presidente vicario don Oronzo Marraffa, del giornale “Adesso” della diocesi di Castellaneta,…