ANSA

Giornalisti uccisi nel mondo nel 2021

Cinquantacinque giornalisti e lavoratori dei media sono stati uccisi in tutto il mondo nel 2021, secondo i dati dell’UNESCO, il più basso numero di morti annuali in oltre un decennio. Tuttavia, l’impunità per questi crimini rimane diffusa e i giornalisti devono ancora affrontare un numero enorme di rischi. L’87% di tutti gli omicidi di giornalisti…

Nel 2020 uccisi 50 giornalisti

Cinquanta giornalisti uccisi nel 2020, 937 in dieci anni, 2658 dal 1990. Reporter Senza Frontiere, l’organizzazione non governativa che promuove e difende la libertà di stampa, ha reso noti oggi i numeri del suo rapporto annuale. Leggendo i dati, si rilevano delle tendenze ormai assodate nell’ultimo lustro. In particolare quella relativa ai giornalisti uccisi nei…

La panchina della Memoria

Ultima delle tre giornate di approfondimenti, incontri, tavole rotonde, a Roma, dedicate a giornalisti e operatori dell’informazione e focalizzate sull’importanza di contrastare i linguaggi dell’odio, le fake news e la discriminazione per promuovere, al contrario, buone pratiche nella diffusione di messaggi capaci di includere e costruire ponti, anziché muri. È “Parole, non pietre”, ciclo di incontri, organizzato a…

Le Beatitudini del giornalista

Durante la sessione di febbraio della scuola di formazione dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana), è stato elaborato con i giovani il testo delle “beatitudini del giornalista”. In tutto, dieci, che contengono alcune parole rivolte a chi comunica principalmente attraverso la rete. Dunque, non solo a giornalisti, ma anche a influencer, youtuber, blogger, amministratori di…

“Parole, non pietre”

Tre giornate di approfondimenti, incontri, tavole rotonde dedicate a giornalisti e operatori dell’informazione, a Roma, e focalizzate sull’importanza di contrastare i linguaggi dell’odio, le fake news e la discriminazione per promuovere, al contrario, buone pratiche nella diffusione di messaggi capaci di includere e costruire ponti, anziché muri. È “Parole, non pietre“, ciclo di seminari, organizzato…

Il giornalismo nostrano ha bisogno di “redenzione”

Quello che i media non dicono del Sud del mondo di Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione Il giornalismo nostrano ha decisamente bisogno di redenzione. Il mondo missionario italiano lo denuncia, con sfumature diverse, da molti anni stigmatizzandone le matrici eccessivamente commerciali e politiche (legate soprattutto ai partiti) che ne condizionano l’identità. La mercificazione a cui…