Traccia di preghiera per la 52a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Riconoscere il vero per essere annunciatori coraggiosi di Annamaria Passiatore, pddm, La Vita in Cristo e nella Chiesa Questa traccia per un’adorazione eucaristica può essere utilizzata durante la Giornata delle Comunicazioni Sociali (GMCS ndr.) o in preparazione a essa. Con opportuni adattamenti, può anche essere uno spunto per una liturgia della Parola. AMBIENTAZIONE: ai piedi dell’altare si predispone…

Le notizie false al tempo dei social

Farsi carico del bene e del giusto di Massimiliano Padula, Presidente Copercom e docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Lateranense La menzogna che diventa verità. Succede anche questo nel tempo caotico del web, dimensione della nostra esistenza così reale da diventare spesso rarefatta, sfumata, impercettibile. Fake news è l’espressione del momento e sembra,…

Verità e libertà, due condizioni per una comunicazione di pace

Liberarci dai pre-concetti, dalle rigidità, dalle paure di Nadia Bonaldo, fsp l fondamento biblico del tema della 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali è il versetto dell’evangelo di Giovanni: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Ma cos’è la verità, s’interroga Pilato. Se Gesù, invece di tacere, avesse risposto in maniera…

Il giornalismo nostrano ha bisogno di “redenzione”

Quello che i media non dicono del Sud del mondo di Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione Il giornalismo nostrano ha decisamente bisogno di redenzione. Il mondo missionario italiano lo denuncia, con sfumature diverse, da molti anni stigmatizzandone le matrici eccessivamente commerciali e politiche (legate soprattutto ai partiti) che ne condizionano l’identità. La mercificazione a cui…