Diploma internazionale in Dottrina sociale della Chiesa

“Donne nella vita pubblica: femminismo e identità cattolica nel XXI secolo”: questo il tema del sesto Diploma internazionale in Dottrina sociale della Chiesa, organizzato dall’Accademia latinoamericana dei leader cattolici dall’11 al 25 luglio prossimo. L’evento, che vedrà la partecipazione di 25 leader cattolici provenienti dall’Europa e dall’America, si terrà on line, a causa della pandemia…

L’email. Uno strumento datato?

Ci voleva il coronavirus – e questa esplosione di comunicazioni digitali – per far diventare improvvisamente datato lo strumento principe su cui si è da sempre basata la nostra vita digitale: l’email. Di tutte le email che riceviamo, quante ne apriamo effettivamente? Sempre meno. E questo accade per una trasformazione che la pandemia ha solo…

“Parole, non pietre”

Tre giornate di approfondimenti, incontri, tavole rotonde dedicate a giornalisti e operatori dell’informazione, a Roma, e focalizzate sull’importanza di contrastare i linguaggi dell’odio, le fake news e la discriminazione per promuovere, al contrario, buone pratiche nella diffusione di messaggi capaci di includere e costruire ponti, anziché muri. È “Parole, non pietre“, ciclo di seminari, organizzato…

Come ci si informa oggi?

Tv e radio si rafforzano sul web. Le prime cinque fonti d’informazione utilizzate dagli italiani includono strumenti tradizionali come telegiornali, reti televisive all news e quotidiani cartacei, insieme all’innovazione fornita dalla piattaforma social più diffusa, Facebook, e dai motori di ricerca su internet, come Google, che permettono in pochi secondi di aggregare risultati per parole…

Smartphone come strumento didattico

Gli studenti di terza del liceo scientifico Piero Bottoni di Milano, smanettano a più non posso sui loro smartphone durante l’ora di lezione. Niente Whatsapp, Spotify o TiKTok. Solo una sana lezione di fisica sotto lo sguardo attento del professor Alberto Martelli, docente di matematica e fisica: «Lo smartphone si è dimostrato uno strumento didattico…

Lo schermo è solo un’inquadratura!

L’uso della parola schermo, trovata in una novella di Henry James, scritta intorno al 1898, è per Luciano Barrilà, psicologo, socio di Pares Società Cooperativa e fondatore del progetto Correre Pensando, motivo di stupore e spunto per una interessante riflessione. Se parliamo di schermo, noi pensiamo allo schermo dello smartphone, a quello del computer, a…

UN PORTALE PER GLI ADOLESCENTI

Facebook e i teenagers “Ti diamo il benvenuto nel portale per gli adolescenti. Questo portale è il tuo punto di riferimento per tutto ciò che riguarda Facebook: contiene suggerimenti generali, consigli di esperti, informazioni su privacy e sicurezza e quant’altro possa aiutarti a vivere un’esperienza fantastica su Facebook. È anche uno spazio in cui puoi…

SUORE DI CLAUSURA E SOCIAL

Istruzione Cor Orans Le suore di clausura possono accedere ai media e utilizzare i social ma solo “con sobrietà e discrezione” perché il rischio altrimenti è “svuotare il silenzio contemplativo quando si riempie la clausura di rumori, di notizie e di parole”. È quanto indica l’Istruzione Cor Orans della Congregazione per gli istituti di vita…