NEWS
Più libri più liberi 2023
Torna, dal 6 al 10 dicembre, a Roma al Centro Congressi la Nuvola (EUR), la Fiera Nazionale della Piccola e…
Il CENSIS ha presentato il 57esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2023.
Giunto alla 57ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i…
“#Soci@lmente liberi”, il festival della Dottrina sociale
Dal 24 al 26 novembre, a Verona, la XIII edizione del festival della Dottrina sociale, l’evento organizzato da Segni Nuovi…
Storicità e attualizzazione del Decreto conciliare Inter Mirifica
“60 anni di meraviglie”: storicità e attualizzazione del Decreto conciliare Inter Mirifica Il 4 dicembre 2023 ricorrono i 60 anni dalla promulgazione…
A Lugano workshop sulla comunicazione religiosa
Alla Facoltà di Teologia di Lugano dell’Università della Svizzera Italiana, il 30 agosto, si è svolto un workshop sulla comunicazione…
SocialMEdia – Bando di concorso-video
Il Centro pastorale dell’Università Cattolica, in collaborazione con Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e il Dicastero per la Comunicazione…
I più grandi tra i nostri santi si attaccherebbero oggi al microfono per lanciare il loro messaggio di verità, giustizia e pace. Impossibile non pensare all’invito di Gesù: “Predicate il Vangelo a ogni creatura; ciò che vi dico nell’intimità, predicatelo sui tetti”.
Prima di raccontare, osserva. Prima di comunicare qualcosa agli altri con immagini e parole, fai in modo che quelle immagini e quelle parole ti suonino familiari. Prima di muovere la fantasia, afferra le cose che hai intorno
Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri
Gli odierni strumenti della comunicazione sociale sono le nuove grandi vie aperte anche ai cristiani per il loro compito di testimonianza e di servizio alla verità
La comunicazione umana è una modalità essenziale per vivere la comunione