“Vieni e vedi” (Gv 1,46)
Comunicare incontrando le persone dove e come sono
NEWS
Pechino capitale delle librerie
In Cina le librerie fisiche sembrano aver parato i colpi della pandemia da Covid-19: nel 2020, a fronte della chiusura…
Quale esperienza di Dio nella rete?
In una società friabile – scrive Luigi Berzano – in cui la memoria esiste solo come computer, è più difficile…
Un canale YouTube per la parrocchia
“Come si crea un canale YouTube per la propria parrocchia?” è il titolo del 19esimo tutorial WeCa in onda sul…
Un Museo racconta i 90 anni di Radio Vaticana
12 febbraio 1931 – 12 febbraio 2021: 90 anni! Per celebrare e raccontare l’evento, all’interno della Palazzina progettata da Guglielmo…
Social, Vangelo, Chiesa
La drammatica pandemia di coronavirus, con il primo lock-down tra l’inverno e la primavera scorse, ha impresso un’accelerazione improvvisa al…
Messaggio di papa Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Desidero dedicare il Messaggio, quest’anno, – scrive Francesco – alla chiamata a “venire e vedere”, come suggerimento per ogni espressione…
I più grandi tra i nostri santi si attaccherebbero oggi al microfono per lanciare il loro messaggio di verità, giustizia e pace. Impossibile non pensare all’invito di Gesù: “Predicate il Vangelo a ogni creatura; ciò che vi dico nell’intimità, predicatelo sui tetti”.
Prima di raccontare, osserva. Prima di comunicare qualcosa agli altri con immagini e parole, fai in modo che quelle immagini e quelle parole ti suonino familiari. Prima di muovere la fantasia, afferra le cose che hai intorno
Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri
Gli odierni strumenti della comunicazione sociale sono le nuove grandi vie aperte anche ai cristiani per il loro compito di testimonianza e di servizio alla verità
La comunicazione umana è una modalità essenziale per vivere la comunione