Ritorna Più libri più liberi, dal 4 all’8 dicembre

Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma nel mese di dicembre. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è la prima fiera italiana dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti…

La comunicazione di papa Francesco

“Siate autentici!” è il titolo del volume del giornalista vaticanista colombiano Ary Waldir Ramos Diaz, pubblicato da Edizioni Lavoro, presentato ieri pomeriggio nella sede di Radio Vaticana. Nel suo libro, Ramos Diaz mette a confronto la comunicazione del Papa con il modo di comunicare di questa nostra epoca definita “della post-verità”. E porta degli esempi…

A Torino torna il Salone Internazionale del Libro

Da giovedì 14 ottobre, e fino a lunedì 18 ottobre, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per Vita Supernova: una XXXIII edizione straordinaria, la prima in presenza nel post-pandemia e la prima in versione autunnale. Un’edizione straordinaria in tutti sensi, dunque, costruita grazie al supporto e alla collaborazione di editori, autori, partner, scuole,…

Premio a monsignor Viganò

Premio speciale “Media e Comunicazione” della terza edizione del Festival dei Diritti  – a Civitanova del Sannio, in provincia di Isernia, il 22 agosto 2021 – a monsignor Dario Edoardo Viganò vice Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze Sociali della Santa Sede, già Prefetto del Dicastero Pontificio della Comunicazione Vaticana.

Dottrina sociale della Chiesa. On line il Dizionario che spiega il XXI secolo

Dalla questione ambientale all’esperienza della pandemia. E ancora: dalle dinamiche demografiche alle crescenti diseguaglianze dentro e fra i Paesi del mondo. Fino ad arrivare all’emergere di nuovi conflitti all’uso dei big data passando per l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana delle singole persone e delle comunità. Sono queste “le cose nuove del XXI secolo” che…

Come comunicare la fede

A 50 anni dalla pubblicazione dell’Istruzione pastorale “Communio et progressio”, il Dicastero per la Comunicazione ha organizzato un webinar per ricordare l’attualità del documento, per riprenderne i concetti che ancora oggi risultano validi e profetici pur in una società “liquida” e in un mondo globalizzato. In collegamento per il webinar giovani e studiosi di 64…