Il telefono squilla… ed ecco una fiaba!

Favole lette online o al telefono, videofiabe, audio-letture: in questo tempo sospeso per l’emergenza coronavirus, tante compagnie teatrali, attori, librai e scrittori propongono la lettura di una favola per i piccoli che devono restare a casa. E c’è anche chi lancia delle vere e proprie challenge, per inventare e condividere fiabe. Che meraviglia se le…

Via Crucis 2020: storie di speranza

Le meditazioni della prossima Via Crucis 2020 – che si svolgerà al Colosseo il Venerdì Santo – sono state preparate dalla parrocchia della Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova. Quattordici stazioni, quattordici storie intrecciate con la vita delle persone lì detenute, gli agenti di Polizia Penitenziaria, gli educatori carcerari, i volontari, coloro che amministrano…

La panchina della Memoria

Ultima delle tre giornate di approfondimenti, incontri, tavole rotonde, a Roma, dedicate a giornalisti e operatori dell’informazione e focalizzate sull’importanza di contrastare i linguaggi dell’odio, le fake news e la discriminazione per promuovere, al contrario, buone pratiche nella diffusione di messaggi capaci di includere e costruire ponti, anziché muri. È “Parole, non pietre”, ciclo di incontri, organizzato a…

Le Beatitudini del giornalista

Durante la sessione di febbraio della scuola di formazione dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana), è stato elaborato con i giovani il testo delle “beatitudini del giornalista”. In tutto, dieci, che contengono alcune parole rivolte a chi comunica principalmente attraverso la rete. Dunque, non solo a giornalisti, ma anche a influencer, youtuber, blogger, amministratori di…