Giornata mondiale della libertà di stampa

Tweet di papa Francesco in occasione della Giornata mondiale per la libertà di stampa dedicata all’informazione come bene pubblico. Il prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini: noi siamo le cose che comunichiamo, non c’è libertà senza responsabilità. Non c’è verità se non c’è libertà e non c’è libertà se non c’è responsabilità. Dire…

Reporter Senza Frontiere: rapporto annuale

Nel 73 per cento dei 180 Paesi analizzati da Reporter senza frontiere, il giornalismo è fortemente ostacolato. Questi Paesi sono caratterizzati da situazioni ritenute “gravissime”, “difficili” o “problematiche” per la libertà di stampa. E la pandemia sembra aver aggravato la situazione, laddove – spiega il report – “i giornalisti si trovano di fronte a una…

Pechino capitale delle librerie

In Cina le librerie fisiche sembrano aver parato i colpi della pandemia da Covid-19: nel 2020, a fronte della chiusura di 1.500 librerie e punti vendita, ci sarebbero state infatti 4.000 nuove aperture. A sostenerlo sono i dati presentati nel corso della China Bookstore Conference, la conferenza organizzata dalla Books and Periodicals Distribution Association of…

Quale esperienza di Dio nella rete?

In una società friabile – scrive Luigi Berzano –  in cui la memoria esiste solo come computer, è più difficile tenere viva la prospettiva storica anche di quei vissuti che affondano le loro radici nella memoria culturale più profonda. L’idea del “potenziamento” della vita umana si spinge fino al punto di voler conquistare con la…

Un canale YouTube per la parrocchia

“Come si crea un canale YouTube per la propria parrocchia?” è il titolo del 19esimo tutorial WeCa in onda sul sito webcattolici.it, su Youtube e su facebook.com/webcattolici. Il tutorial, introdotto dal presidente WeCa Fabio Bolzetta e condotto da Alessandra Carenzio, spiega nel concreto i motivi per cui una parrocchia può valutare di aprire un proprio canale…

Social, Vangelo, Chiesa

La drammatica pandemia di coronavirus, con il primo lock-down tra l’inverno e la primavera scorse, ha impresso un’accelerazione improvvisa al mondo digitale cattolico e proposto nuove sfide che vogliamo raccogliere. La creatività di diocesi, parrocchie, laici e gruppi religiosi, suscitata dal necessario distanziamento fisico, ha generato inedite efficaci prassi di pastorale in rete che costituiscono…

Messaggio di papa Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Desidero dedicare il Messaggio, quest’anno, – scrive Francesco – alla chiamata a “venire e vedere”,  come suggerimento per ogni espressione comunicativa che voglia essere limpida e onesta: nella redazione di un giornale come nel mondo del web, nella predicazione ordinaria della Chiesa come nella comunicazione politica o sociale. “Vieni e vedi” è il modo con…