Giornata mondiale della libertà di stampa

Tweet di papa Francesco in occasione della Giornata mondiale per la libertà di stampa dedicata all’informazione come bene pubblico. Il prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini: noi siamo le cose che comunichiamo, non c’è libertà senza responsabilità. Non c’è verità se non c’è libertà e non c’è libertà se non c’è responsabilità. Dire…

Reporter Senza Frontiere: rapporto annuale

Nel 73 per cento dei 180 Paesi analizzati da Reporter senza frontiere, il giornalismo è fortemente ostacolato. Questi Paesi sono caratterizzati da situazioni ritenute “gravissime”, “difficili” o “problematiche” per la libertà di stampa. E la pandemia sembra aver aggravato la situazione, laddove – spiega il report – “i giornalisti si trovano di fronte a una…

Nel 2020 uccisi 50 giornalisti

Cinquanta giornalisti uccisi nel 2020, 937 in dieci anni, 2658 dal 1990. Reporter Senza Frontiere, l’organizzazione non governativa che promuove e difende la libertà di stampa, ha reso noti oggi i numeri del suo rapporto annuale. Leggendo i dati, si rilevano delle tendenze ormai assodate nell’ultimo lustro. In particolare quella relativa ai giornalisti uccisi nei…

Giornata della libertà di stampa

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa per ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far rispettare la libertà di espressione sancita dall’Articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. Come data si è scelto l’anniversario della Dichiarazione di Windhoek. Si tratta…

Le Beatitudini del giornalista

Durante la sessione di febbraio della scuola di formazione dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana), è stato elaborato con i giovani il testo delle “beatitudini del giornalista”. In tutto, dieci, che contengono alcune parole rivolte a chi comunica principalmente attraverso la rete. Dunque, non solo a giornalisti, ma anche a influencer, youtuber, blogger, amministratori di…