Questo il contributo di Massimiliano Padula, presidente del Copercom, pubblicato da “Avvenire”, che dedica la pagina di “Portaparola” alla parrocchia e su come testimoniare “in modo attraente” la fede in un mondo “fluido”, plasmato dai nuovi alfabeti digitali:
“Dalla comunicazione parrocchiale alla parrocchia che comunica. Non è uno slogan ma una missione che abbraccia tutta la comunità cristiana. ‘Fare Chiesa’ oggi significa, infatti, impegnarsi sempre più nella comprensione delle dinamiche con cui l’universo digitale condiziona l’uomo, rimodula spazi e tempi, incide sulla sua identità. Questo impegno non indebolisce la dimensione di fede, che rimane fondamento primario, ma riposiziona il legame tra parrocchia e media su un piano umano e non solo strumentale.
Ben vengano, quindi, le comunicazioni in bacheca, i bollettini e anche le pagine social. Ma se non si affiancherà una presa di coscienza intelligente e informata del senso profondo della relazione mediata nel tempo del web ogni azione risulterà inefficace. Il significato stesso di ‘mezzi di comunicazione sociale per l’evangelizzazione’ oggi è cambiato, di fronte al processo di naturalizzazione che sta investendo le tecnologie; così come sono nuovi e sfuggenti i cosiddetti ‘pericoli della Rete’. Oggi i media siamo noi, in quanto protagonisti di narrazioni e rappresentazioni su piattaforme disponibili e semplici da utilizzare. Ma oltre a prendere coscienza della trasformazione, è importante assumerne responsabilmente la guida: ognuno può contribuire con la propria presenza attiva e consapevole a rendere la Rete bella e giusta, rispettosa e cristiana nel senso più ampio del termine.
Per questo i classici territori pastorali dovranno diventare esperienze totali di umanità, ovvero comunità impegnate e capaci di incarnare il dato di fede nell’«attuale contesto comunicativo, caratterizzato dalla presenza e dallo sviluppo dei media digitali, dai fattori della convergenza e dell’interattività», come scrisse Francesco nello Statuto del Dicastero per la Comunicazione” (6 settembre 2016).