News

A Firenze ha aperto i battenti da pochi mesi la “piccola farmacia letteraria”: uno spazio del sapere molto speciale e sui generis, ideato da Elena Monini, che “propone  soluzioni librarie per vari mali dell’anima”. Luogo di incontro e di scambi, in questa libreria è possibile trovare un catalogo di oltre quattromila testi, divisi per settanta macro-categorie collegate a varie patologie (nostalgia, stress, depressione, insonnia…). Alla stregua di un qualsiasi medicinale, ciascun volume contiene all’interno il classico “bugiardino”, il foglietto illustrativo in cui vengono riportate indicazioni, posologia ed effetti collaterali.

A ciascun lettore, la “piccola farmacia letteraria” prescrive “un ideale testo che si concili con i propri stati d’animo”. Inoltre, per ogni volume comprato ne vengono consigliati da leggere altri tre, mentre, se un lettore dopo un mese restituisce in buone condizioni un libro comprato precedentemente, può avere diritto a sconti sull’acquisto di latri libri.

Insomma, i libri possono essere buone medicine, e a prezzi contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post