News

Gli strumenti e i linguaggi della comunicazione sono il risultato di un progetto umano che trascende la tecnologia e coinvolge le persone. Massimiliamo Padula, presidente del Copercom (la rete di associazioni impegnate nell’educazione all’uso dei media e nella cittadinanza digitale), si misura nel suo nuovo libro con gli esiti sull’azione della Chiesa.

Da dove parte il testo? Qual è l’obiettivo a cui punta? L’autore si ispira al comandamento più “umano” in assoluto: «Amerai il prossimo tuo come te stesso», e prova a trapiantarlo nelle dinamiche di un’umanità sempre più orientata dalle logiche del digitale. Cosa significa amare quanto la prospettiva e l’ambiente è digitale? Come pensare la prossimità quando il toccarsi spesso non è fisico? A partire da queste offre una riflessione che si muove su un doppio binario. Da una parte un’indagine di tipo socio-antropologico. Dall’altra una prospettiva pastorale per passare, come direbbe papa Francesco, da un’analisi a una terapia, fatta di dialogo, ascolto, tenerezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post