La drammatica pandemia di coronavirus, con il primo lock-down tra l’inverno e la primavera scorse, ha impresso un’accelerazione improvvisa al mondo digitale cattolico e proposto nuove sfide che vogliamo raccogliere.
La creatività di diocesi, parrocchie, laici e gruppi religiosi, suscitata dal necessario distanziamento fisico, ha generato inedite efficaci prassi di pastorale in rete che costituiscono un tesoro prezioso anche per il post-pandemia.
Sta nascendo una nuova generazione di credenti che sanno comunicare la loro fede con i nuovi linguaggi digitali o serve investire in formazione tecnologica? Cambiando la forma cambia anche il messaggio? Le gerarchie stanno a guardare, promuovono il fenomeno o lo subiscono, tranne poi sfruttarlo quando gli fa comodo? Credere troppo nei social è dannoso per una vita (di Chiesa) costruita sulle relazioni autentiche?
Sull’argomento webinar martedì 16 febbraio dalle 20.30 alle 22.00