Messaggi del Papa

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II
PER LA 17ª GIORNATA MONDIALE
DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

“Comunicazioni sociali e promozione della pace”

 

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo.

La promozione della pace: è questo il tema che la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali propone quest’anno alla vostra riflessione. Tema di estrema importanza e di palpitante attualità.

In un mondo che, grazie allo spettacolare progresso e alla rapida espansione dei mass-media, è divenuto sempre più interdipendente, la comunicazione e l’informazione rappresentano oggi un potere che può servire efficacemente la grande e nobile causa della pace, ma può anche aggravare le tensioni e favorire nuove forme di ingiustizia e di violazione dei diritti umani.

Pienamente consapevole dei ruolo degli operatori della comunicazione sociale, nel mio recente Messaggio per la Giornata mondiale della pace (1° gennaio 1983), che aveva come tema: «Il dialogo per la pace, una sfida per il nostro tempo» (cfr. n. 11), ho creduto necessario rivolgere un particolare appello a quanti lavorano nei mass-media per incoraggiarli a pesare la loro responsabilità e a mettere in luce col massimo di obiettività i diritti, i problemi e le mentalità di ognuna delle parti al fine di promuovere la comprensione e il dialogo fra i gruppi, i paesi e le civiltà. In che modo la comunicazione sociale potrà promuovere la pace?

Anzitutto mediante la realizzazione, sul piano istituzionale, di un ordine della comunicazione che garantisca un uso retto, giusto e costruttivo dell’informazione, rimuovendo sopraffazioni, abusi e discriminazioni fondate sul potere politico, economico e ideologico. Non si tratta qui in primo luogo di pensare a nuove applicazioni tecnologiche, quanto piuttosto di ripensare i principi fondamentali e le finalità che devono presiedere alla comunicazione sociale, in un mondo che è divenuto come una sola famiglia e dove il legittimo pluralismo deve essere assicurato su una base comune di consenso intorno ai valori essenziali della convivenza umana. A questo fine si esige una sapiente maturazione della coscienza tanto per gli operatori della comunicazione quanto per i recettori e si rendono necessarie scelte oculate, giuste e coraggiose da parte dei pubblici poteri, della società e delle istituzioni internazionali. Un retto ordine della comunicazione sociale e un’equa partecipazione ai suoi benefici, nel pieno rispetto dei diritti di tutti, creano un ambiente e condizioni favorevoli per un dialogo mutuamente arricchente tra i cittadini, i popoli e le diverse culture, mentre le ingiustizie ed i disordini in questo settore favoriscono situazioni conflittuali. Così, l’informazione a senso unico, impostata arbitrariamente dall’alto o dalle leggi del mercato e della pubblicità; la concentrazione monopolistica; le manipolazioni di qualsiasi genere non sono solo attentati al retto ordine della comunicazione sociale, ma finiscono anche per ledere i diritti all’informazione responsabile e mettere in pericolo la pace.
La comunicazione, in secondo luogo, promuove la pace quando nei suoi contenuti educa costruttivamente allo spirito di pace. L’informazione, a ben riflettere, non è mai neutra, ma risponde sempre, almeno implicitamente e nelle intenzioni, a scelte di fondo. Un intimo nesso lega comunicazione ed educazione ai valori. Abili sottolineature o forzature, come pure dosati silenzi rivestono, nella comunicazione, un profondo significato. Pertanto, le forme e i modi con cui sono presentati situazioni e problemi quali lo sviluppo, i diritti umani, le relazioni tra i popoli, i conflitti ideologici, sociali e politici, le rivendicazioni nazionali, la corsa agli armamenti, per fare solo alcuni esempi, influiscono direttamente o indirettamente nel formare l’opinione pubblica e creare mentalità orientate nel senso della pace o aperte invece verso soluzioni di forza.

La comunicazione sociale, se vuole essere strumento di pace, dovrà superare le considerazioni unilaterali e parziali, rimuovendo pregiudizi, creando invece uno spirito di comprensione e di reciproca solidarietà. L’accettazione leale della logica della pacifica convivenza nella diversità esige la costante applicazione del metodo del dialogo, il quale, mentre riconosce il diritto all’esistenza e all’espressione di tutte le parti, afferma il dovere che esse hanno di integrarsi con tutte le altre, per conseguire quel bene superiore, che è la pace, a cui oggi si contrappone, come drammatica alternativa, la minaccia della distruzione atomica della civiltà umana.

Come conseguenza, si rende oggi tanto più necessario ed urgente proporre i valori di un umanesimo plenario, fondato sul riconoscimento della vera dignità e dei diritti dell’uomo, aperto alla solidarietà culturale, sociale ed economica tra persone, gruppi e nazioni, nella consapevolezza che una medesima vocazione accomuna tutta l’umanità.

La comunicazione sociale, infine, promuove la pace se i professionisti dell’informazione sono operatori di pace. La peculiare responsabilità e gli insostituibili compiti che i comunicatori hanno in ordine alla pace si deducono dalla considerazione sulla capacità ed il potere che essi detengono di influenzare, talora in modo decisivo, l’opinione pubblica e gli stessi governanti.

Agli operatori della comunicazione dovranno certamente essere assicurati, per l’esercizio delle loro importanti funzioni, diritti fondamentali, quali l’accesso alle fonti di informazione e la facoltà di presentare i fatti in modo obiettivo. Ma, d’altro canto, è anche necessario che gli operatori della comunicazione trascendano le richieste di un’etica concepita in chiave meramente individualistica e soprattutto non si lascino asservire ai gruppi di potere, palesi e occulti. Essi devono invece tener presente che, al di là e al di sopra delle responsabilità contrattuali nei confronti degli organi di informazione e delle responsabilità legali, hanno anche precisi doveri verso la verità, verso il pubblico e verso il bene comune della società.

Se nell’esercizio del loro compito, che è una vera missione, i comunicatori sociali sapranno promuovere l’informazione serena e imparziale, favorire le intese e il dialogo, rafforzare la comprensione e la solidarietà, essi avranno dato un magnifico contributo alla causa della pace.

Affido a voi, carissimi fratelli e sorelle, queste mie considerazioni proprio all’inizio dell’Anno Santo straordinario, con cui intendiamo celebrare il 1950° anniversario della Redenzione dell’uomo, operata da Gesù Cristo, «Principe della pace (cfr. Is 9, 6), Colui che è la «nostra pace» ed è venuto ad «annunciare pace» (cfr. Ef 2, 14.17).

Mentre invoco su di voi e sugli operatori della comunicazione sociale il dono divino della pace, che è «frutto dello Spirito» (cfr. Gal 5, 22), imparto di cuore la mia benedizione apostolica.

Dal Vaticano, 25 marzo 1983.

IOANNES PAULUS PP. II

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post