News

“La buona politica è al servizio della pace”: questo è il tema della LII Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2019.

Nel suo messaggio per la Giornata, papa Francesco, dopo aver evidenziato che la funzione della buona politica sia sempre quella di ricercare e realizzare il bene della città, della nazione e dell’umanità, ribadisce come il buon agire politico favorisce la pace quando persegue la giustizia, l’equità, il rispetto reciproco, la sincerità, l’onestà, la fedeltà.

La pace è anche una sfida che chiede di essere accolta giorno dopo giorno. La pace è una conversione del cuore e dell’anima, con tre dimensioni indissociabili:

– la pace con sé stessi, rifiutando l’intransigenza, la collera e l’impazienza e, come consigliava San Francesco di Sales, esercitando “un po’ di dolcezza verso sé stessi”, per offrire “un po’ di dolcezza agli altri”;

– la pace con l’altro: il familiare, l’amico, lo straniero, il povero, il sofferente…; osando l’incontro e ascoltando il messaggio che porta con sé;

– la pace con il creato, riscoprendo la grandezza del dono di Dio e la parte di responsabilità che spetta a ciascuno di noi, come abitante del mondo, cittadino e attore dell’avvenire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post