Le Beatitudini del giornalista

Durante la sessione di febbraio della scuola di formazione dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana), è stato elaborato con i giovani il testo delle “beatitudini del giornalista”. In tutto, dieci, che contengono alcune parole rivolte a chi comunica principalmente attraverso la rete. Dunque, non solo a giornalisti, ma anche a influencer, youtuber, blogger, amministratori di…

“Parole, non pietre”

Tre giornate di approfondimenti, incontri, tavole rotonde dedicate a giornalisti e operatori dell’informazione, a Roma, e focalizzate sull’importanza di contrastare i linguaggi dell’odio, le fake news e la discriminazione per promuovere, al contrario, buone pratiche nella diffusione di messaggi capaci di includere e costruire ponti, anziché muri. È “Parole, non pietre“, ciclo di seminari, organizzato…

Come ci si informa oggi?

Tv e radio si rafforzano sul web. Le prime cinque fonti d’informazione utilizzate dagli italiani includono strumenti tradizionali come telegiornali, reti televisive all news e quotidiani cartacei, insieme all’innovazione fornita dalla piattaforma social più diffusa, Facebook, e dai motori di ricerca su internet, come Google, che permettono in pochi secondi di aggregare risultati per parole…

Educare a difendersi dalla disinformazione

La Finlandia ha inserito l’alfabetizzazione alle notizie e l’insegnamento al pensiero critico nel piano scolastico nazionale nel 2016 ed è un ottimo esempio di come un governo può agire se vuole combattere contro la diffusione di notizie false senza ricorrere a controverse leggi “anti fake news”. L’arma più potente nelle mani della politica è l’educazione…

World Radio Day 2020

“La radio è un potente mezzo per celebrare l’umanità in tutta la sua diversità e costituisce una piattaforma per il discorso democratico”. È da questa premessa che è nata la Giornata Mondiale della Radio, un evento che si celebra ogni anno il 13 febbraio. Proclamato dagli Stati Membri dell’UNESCO nel 2011, il World Radio Day…

“Mediterraneo frontiera di pace”

In vista dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace” (Bari, 19 -23 febbraio), la Conferenza Episcopale Italiana apre i propri canali social istituzionali. La CEI amplia la propria comunicazione nel contesto digitale “abitando” con “una presenza attiva” le principali piattaforme attraverso tre nuovi profili social Facebook, Twitter,  Instagram. “Di fronte a un mondo…

Cultura digitale e prassi pastorale

Gli strumenti e i linguaggi della comunicazione sono il risultato di un progetto umano che trascende la tecnologia e coinvolge le persone. Massimiliamo Padula, presidente del Copercom (la rete di associazioni impegnate nell’educazione all’uso dei media e nella cittadinanza digitale), si misura nel suo nuovo libro con gli esiti sull’azione della Chiesa. Da dove parte…

Settimana della Media Education

Parte quest’anno la “Settimana della Media Education”: un’iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale, promossa dal MED – Associazione Italiana per l’Educazione ai Media, per dare visibilità a eventi che hanno per tema la Media Education, sia nella forma di convegno o seminario, che in quella di azioni educative rivolte a quanti, a vario titolo,…

Scrivere fa bene

Racconti, diari, sceneggiature. Scrivere va di moda, non c’è dubbio, e sempre più persone lo mettono nella lista dei propri hobby. Partecipano ai concorsi letterari che nascono numerosi e sempre affollati, provano i corsi di scrittura creativa delle molte scuole che si sono formate. Scrivere vuol dire sentirsi meglio, avere una relazione migliore con se…