Nel 2020 uccisi 50 giornalisti

Cinquanta giornalisti uccisi nel 2020, 937 in dieci anni, 2658 dal 1990. Reporter Senza Frontiere, l’organizzazione non governativa che promuove e difende la libertà di stampa, ha reso noti oggi i numeri del suo rapporto annuale. Leggendo i dati, si rilevano delle tendenze ormai assodate nell’ultimo lustro. In particolare quella relativa ai giornalisti uccisi nei…

Il Vangelo più antico del mondo

“Il Vangelo più antico del mondo”, questo il titolo del documentario sul Papiro Hanna, che si trova all’interno della Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV). È stato presentato oggi nel quadro del Festival della Dottrina sociale all’indomani dell’apertura della decima edizione. Ad illustrare l’opera audiovisiva, prodotta da Officina della Comunicazione e Vatican Media, in collaborazione con la…

La lettura come passione da condividere e far crescere

Da sabato 21 a domenica 29 novembre 2020, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle Scuole e suddividendoli…

50 anni fa una rivoluzione nel mondo della comunicazione

In Italia il 31 ottobre del 1970 la teleselezione rende più semplici i collegamenti telefonici. Un’occasione per riflettere, anche alla luce degli insegnamenti di Papa Francesco, sulla comunicazione. L’Italia degli anni Sessanta è un Paese profondamente mutato rispetto al periodo del dopoguerra… Un indicatore della grande trasformazione della società italiana è la rapida diffusione del…

Il Nobel per la letteratura alla poetessa Louise Glück

Per “la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale”. Questa la motivazione dell’Accademia svedese. Nata nel ’43 a New York in una famiglia di immigrati ebrei ungheresi è cresciuta a Long Island. L’anoressia l’ha costretta ad abbandonare gli studi superiori e quelli universitari. Malgrado ciò ha pubblicato dodici antologie poetiche…

Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria – La vita si fa storia

Messaggio per la 54a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali «Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria» (Es 10,2). La vita si fa storia. Desidero dedicare il Messaggio di quest’anno al tema della narrazione, perché credo che per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie…

Festa del Cinema a Roma

La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 15 al 25 ottobre 2020 all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale. La struttura firmata da Renzo Piano sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti. I 1300 mq del viale che conduce…

Enciclica sociale “Fratelli tutti”

Ad Assisi, la terra dove san Francesco visse e insegnò ad amare tutte le creature, papa Francesco ha firmato la sua terza enciclica, dedicata alla fraternità e all’amicizia sociale, “Fratelli tutti”. “Consegno questa Enciclica sociale – ha detto Francesco – come un umile apporto alla riflessione affinché, di fronte a diversi modi attuali di eliminare…