Psicologa, psicopedagogista e psicoterapeuta, specializzata nello studio del complesso rapporto tra nuove generazioni e nuove tecnologie informatiche. Collabora con molti quotidiani e periodici su cui tiene rubriche settimanali ed ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, in qualità di esperta di psicologia e opinionista. Nel 1986 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della…

Fondatore del Sermig (Servizio Missionario Giovani), al quale nel 2015 è stata assegnata la prima “cittadinanza onoraria Giovanni XXIII” del Comune di Bergamo. Nel 1983, ottiene dal Comune di Torino la possibilità di usare alcuni spazi dell’ex arsenale militare, situato in uno dei quartieri più malfamati della città: circa 45.000 mq, che oggi offrono 1.900 posti…

Cantante italiana, particolarmente amata dal grande pubblico, nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi, ottenendo quattro dischi d’oro, un disco di platino e due d’argento. Ad Alba, nel 2012, nel contesto delle iniziative della Settimana della Comunicazione, ha partecipato al ciclo di incontri “Genitori? Si può fare!”. «Voglio ancora una vita…

Giornalista italiano, due volte direttore del Corriere della Sera e direttore del Sole 24 Ore. Attualmente è presidente della casa editrice Longanesi. Nel 2014, a Lodi, ha partecipato al Festival della Comunicazione intervenendo all’incontro dibattito sul tema «Come comunicare la presenza del povero o del “diverso” della porta accanto?». «Il cardinal Martini è sempre stato attento…

Storico, saggista e blogger italiano, specializzato nello studio del Medioevo e delle Crociate, approfondite sulla base di scritti cristiani e arabo–islamici. Collabora con il quotidiano Avvenire ed è membro del comitato scientifico della rivista Eurasia. Ha fondato Civitas Dei, un’istituzione culturale preposta alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, religioso e culturale di Gerusalemme. È…

Politico e filosofo italiano, professore emerito, nel 1993 viene eletto sindaco di Venezia, carica che manterrà per sette anni. Co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90, è cittadino onorario di Sarajevo, per la sua azione politica e culturale durante la…

Sociologo italiano, docente presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha fondato nel 1995 l’Osservatorio sulla Comunicazione, centro di ricerca sui media dell’Università, di cui è il direttore. Autore di saggi e libri sugli effetti sociali della digitalizzazione e la storia dei Baby Boomer italiani, ha partecipato al Festival…

Affermato attore italiano, interprete di film e di fiction di successo. Dopo Brancaccio, di Gianfranco Albano, è la volta di La guerra è finita, diretto da Lodovico Gasparini, e di Salvo D’Acquisto, di Alberto Sironi. Nel corso della Settimana della Comunicazione 2017, riceve il Premio Comunicazione e Cultura Paoline, perché nel cinema l’attore ha saputo…

Professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttora della rivista «Comunicazioni Sociali», collabora con il quotidiano «Avvenire». Nel 2015, è intervenuta alla 49° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore. « La famiglia è un luogo di resistenza…

Giornalista Rai conduttore del TG1, è professore di Sociologia del Giornalismo alla Sapienza, studioso di tematiche sociali e saggista. Nel 2007 ha partecipato al Festival della Comunicazione e nel 2008 all’apertura dell’Anno Paolino. « Chi rinuncia alla verità, pur parziale, del giornalismo in quanto sistema professionale, di fatto sta alimentando la considerazione che ciascuno può…