Fondatore del Sermig (Servizio Missionario Giovani), al quale nel 2015 è stata assegnata la prima “cittadinanza onoraria Giovanni XXIII” del Comune di Bergamo. Nel 1983, ottiene dal Comune di Torino la possibilità di usare alcuni spazi dell’ex arsenale militare, situato in uno dei quartieri più malfamati della città: circa 45.000 mq, che oggi offrono 1.900 posti letto e 2.590 pasti, un vero e proprio “monastero metropolitano”, a cui si aggiungono le numerose importanti attività all’estero fra cui 77 missioni di pace. Nel 2012, durante la Settimana della Comunicazione ad Alba, ha partecipato al ciclo di incontri “Genitori? Si può fare!”.
«Mi auguro che l’uomo creda realmente che si può vivere da disarmati, senza bisogno di pietre, di frecce, di pistole e missili per far valere le proprie idee e difendere la pace».