La memoria è l’orizzonte della speranza

Accorato e pressante l’invito che scaturisce dal messaggio di papa Francesco per la 53esima Giornata mondiale della Pace (1 gennaio 2020): La pace e la stabilità internazionale – dice Francesco – sono possibili solo a partire da un’etica globale di solidarietà e cooperazione al servizio di un futuro modellato dall’interdipendenza e dalla corresponsabilità nell’intera famiglia…

Smartphone come strumento didattico

Gli studenti di terza del liceo scientifico Piero Bottoni di Milano, smanettano a più non posso sui loro smartphone durante l’ora di lezione. Niente Whatsapp, Spotify o TiKTok. Solo una sana lezione di fisica sotto lo sguardo attento del professor Alberto Martelli, docente di matematica e fisica: «Lo smartphone si è dimostrato uno strumento didattico…

Indagine Ocse-Pisa 2018

Un campanello di allarme che risuona dalla nuova indagine Ocse-Pisa 2018 che valuta le competenze dei 15enni rispetto alla lettura, la matematica e le scienze. Leggiamo? E soprattutto comprendiamo ciò che leggiamo? Anche noi adulti. Secondo l’Ocse, in Italia non ci sono solo alcuni studenti con problemi ma «11 milioni di persone che si informano…

WeWorld Festival. Decima edizione

Film, teatro, incontri e mostre dedicate alle donne e ai loro diritti. Sabato 23 e domenica 24 novembre torna al Teatro Litta di Milano il WeWorld Festival, che quest’anno taglia il traguardo della decima Edizione. Due giorni ricchi di appuntamenti con film in anteprima, teatro, incontri, mostre e  performance organizzati in occasione della Giornata Internazionale contro…

Arrivano i dati Audiweb

Quotidiani, periodici, riviste. Da una parte la crisi profonda della carta stampata, dall’altra, il Web tira sempre di più. È possibile forse, anche nella comunicazione, reinventarsi in mestieri nuovi provando ad affrontare positivamente un cambiamento che non si può arrestare. I dati Audiweb presentano letture interessanti. Che tipo di pubblico è, ad esempio, quello di…

I giornali nelle scuole

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Andrea Martella ha esposto le linee programmatiche nel corso di un’audizione in commissione Cultura della Camera. Tra le decisioni dell’esecutivo, una riguarda la promozione degli abbonamenti ai giornali nelle scuole: “Abbiamo inserito nella manovra una norma che riconosce alle scuole un contributo dell’80% per gli abbonamenti…

Nuovo consultore del Dicastero Vaticano per la Comunicazione

Papa Francesco ha nominato consultore del Dicastero per la Comunicazione il dottor Jean­-Marie Montel, direttore generale aggiunto del Gruppo Editoriale Bayard e presidente della Federazione dei media cattolici francesi. Laureatosi all’Istituto di Studi Politici di Grenoble e all’Institut Français de Presse, Jean-Marie Montel ha ricoperto numerose responsabilità in campo ecclesiale, mediatico e associativo: è stato delegato…

La scrittura come esperienza di racconto di sé

Opera Prima è il concorso di narrativa promosso dall’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, dedicato agli studenti della scuola primaria e secondaria per promuovere la scrittura come esperienza di racconto di sé, degli altri e del mondo. Il tema dell’edizione 2019/2020 è MODE. MODI. Gli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado possono partecipare scrivendo un racconto oppure realizzando un disegno. Gli…

La biblioteca più silenziosa al mondo

Leggere è un piacere, ma richiede silenzio, oltre che l’atmosfera giusta. A questo ha pensato sicuramente l’architetto Dong Gong, nel progettare quella che è la Biblioteca più silenziosa al mondo. Si trova in Cina, precisamente a Qinghuangdao, distretto di Beidaihe. La biblioteca è stata nominata Seashore Library e per costruirla ci sono voluti 10 mesi.…