Maggio, 2022
Dettagli evento
♦ Suor Bruna Fregni, consigliera generale delle Figlie di San Paolo: La forma quotidiana di ascolto attraverso la radio, è una forma di
Di più
Dettagli evento
♦ Suor Bruna Fregni, consigliera generale delle Figlie di San Paolo:
La forma quotidiana di ascolto attraverso la radio, è una forma di amare, di entrare nella vita della gente e soprattutto di incontrare i loro problemi.
“Ascoltare con il cuore” rende chiaro quello che magari può sembrare incomprensibile. L’ascolto del cuore ha una sua intelligenza, una sua sensibilità e un suo “martirio”; costruisce un rapporto straordinario, un’empatia straordinaria. La radio ha la capacità di evocare; si serve della voce, della musica, per stabilire un contatto magico con coloro che ascoltano; può creare anche un senso di comunità particolare.
Apostolato e radio: un rapporto da costruire. Certo non è scontato, perché si basa anche sul fatto che tu non vedi il volto di chi ti sta parlando e neanche il volto di chi ti sta ascoltando. Tutto è affidato alla voce, ai suoni. Ma tutto questo per la radio è un elemento estremamente importante: anche la fede inizia dalla parola, l’annuncio inizia dall’ascolto. C’è un rapporto stretto tra il linguaggio radiofonico e il poter entrare in relazione attraverso l’udito, l’ascolto, che è quello che favorisce il “toccare il cuore” e svegliare i sentimenti dello spirito…
La radio è insuperata!
♦ Massimiliano Menichetti, responsabile Radio Vaticana – Vatican News
La radio Vaticana non è solo onde: incarna molto bene i vari aspetti che la tecnologia ci propone.
La Web Radio non è un’onda; è un codice informatico che si ascolta attraverso i telefonici, attraverso i computer e tanti device. Radio Vaticana di fatto compie questa azione di portare la vicinanza, la parola di Dio, la parola del Papa, la parola del Vangelo che nutre di speranza il mondo.
Nella nostra esperienza, la radio oggi è ormai un sistema informativo; la radio ormai è audio, video, testo, social; addirittura si può interagire per la sua emissione reticolare. La radio arriva a tutti nelle varie forme. La radio permette di portare un messaggio e di nutrire l’uomo; permette di prendersi cura dell’uomo e di non lasciarlo da solo; permette di mettere in relazione il mondo.
“Pezzettini di rame” permettono di mantenere un contatto con il mondo esterno, come è accaduto a padre Macalli, durante la sua prigionia (missionario rapito in Niger nel 2018 e rilasciato due anni dopo in Mali).
La radio è il mezzo più affidabile!
Ora
(Sabato) 19:00 - 19:30
Luogo
ON LINE
www.settimanadellacomunicazione.it https://www.facebook.com/SettimanadellaComunicazione https://www.youtube.com/user/settcomunicazione