Maggio, 2020
Dettagli evento
Nell’anno dell’avvio della Settimana delle Comunicazioni, il 2006, papa Benedetto XVI pubblicava il suo primo Messaggio
Di più
Dettagli evento

don Ampelio Crema, ssp
Nell’anno dell’avvio della Settimana delle Comunicazioni, il 2006, papa Benedetto XVI pubblicava il suo primo Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, la 40a, con il tema: “I media: rete di comunicazione e cooperazione“. Attorno a questo invito i Paolini e le Paoline hanno “tessuto” una serie di reti di collaborazione prima di tutto al proprio interno e poi con organismi culturali, ecclesiali, scolastici operanti sul territorio.
Il primo Festival della comunicazione è stato realizzato a Salerno, 21 al 28 maggio, con un ricco programma di iniziative.
Nel 2007, grazie al tema “I bambini e i mezzi di comunicazione una sfida per l’educazione”, è nata un’iniziativa destinata a caratterizzare anche nelle edizioni successive la proposta della SdC verso i ragazzi e gli alunni: gli Happy book, merenda in libreria, ovvero visite guidate, laboratori sui “mestieri del libro” e i vari linguaggi della comunicazione all’interno delle reti di Librerie Paoline e San Paolo, che hanno riscosso un forte gradimento presso gli alunni e gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il Festival itinerante si è spostato nella Diocesi di Bari-Bitonto.
Nel 2008, quando il tema era “I mezzi di comunicazione sociale al bivio fra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla”, il numero delle iniziative ha toccato i 150 eventi in circa 40 città italiane, coinvolgendo anche molti giornalisti sul tema dell’etica dell’informazione. Significativa la conferenza stampa di lancio presso la Radio Vaticana. Il Premio don Alberione, il concorso per le scuole sul tema dell’educazione ai media che viene indetto per la Settimana della comunicazione, ha assunto una dimensione nazionale e ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione. Il Festival ha proseguito il suo viaggio e ha fatto tappa nella Diocesi di Brescia.
Nel 2009 il Messaggio: “Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura del rispetto, del dialogo, dell’amicizia”, ha stimolato la creatività e la proposta di iniziative mirate all’approfondimento del rapporto tra new media e dimensione relazionale, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti. La concomitanza con l’Anno paolino, inoltre, ha arricchito la SdC di numerosi eventi su Paolo apostolo evangelizzatore e comunicatore. Il Festival si è svolto ad Alba (CN).
Il 2010, anno sacerdotale, ha focalizzato l’attenzione su “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media a servizio della Parola”, promuovendo numerose iniziative sul tema. Le proposte per il target bambini e ragazzi sono cresciute, grazie a simpatiche “caccia al tesoro”, sfide tra classi a suon di libri, tra le quali spicca il torneo Non ci resta che leggere di Ferrara, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Il Festival, tenutosi a Caserta dal 9 al 16 maggio, ha coinvolto un intero anno di preparazione i vari gruppi e organismi della Diocesi e si è esteso ad altri centri della Campania.
Ora
(Mercoledì) 10:00 - 10:10
Luogo
In streaming
@libreria.sanpaolo.sangiovanniroma