Aprile, 2021
Dettagli evento
I bisogni educativi emergenti in questo speciale tempo di
Di più
Dettagli evento

Istituto Giovanni XXIII
I bisogni educativi emergenti in questo speciale tempo di pandemia chiamano la Comunità scolastica a configurarsi come Comunità che educa ovvero come luogo in cui le relazioni tra le persone siano significative.
Genitori e docenti, nella diversità e complementarietà dei ruoli, sono chiamati, con responsabilità, ad offrire in tale direzione il proprio contributo a partire dalla definizione di un orizzonte condiviso di valori verso i quali orientare rispettivamente l’azione educativa in famiglia e quella didattico-formativa a scuola.
Educare insieme, scuola e famiglia, è possibile ma non scontato; è possibile a partire da un codice valoriale comune che si concretizza in scelte e azioni educative in contesti relazionali improntati sul rispetto e la fiducia.
Studiare e riflettere insieme su tematiche che caratterizzano oggi la sfida educativa può rappresentare il punto di partenza del percorso da compiere, gli uni al fianco degli altri; a scuola tale percorso si sostanzia nelle scelte pedagogiche e didattiche caratterizzanti il curricolo e l’offerta formativa.
Le limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria hanno messo ancora di più in luce l’esigenza di costruire relazioni significative. Gli strumenti social sono stati sperimentati come risorsa nella comunicazione, ma spesso anche come ostacolo ai processi relazionali, dunque a quelli educativi e formativi mediante i quali si esplica l’essere ed il fare scuola.
In “Una settimana senza social. Per un’educazione digitale”, di Angela Biscaldi, che presenta i risultati di una ricerca condotta presso gli studenti di un Liceo di Crema ai quali è stato proposto di astenersi dall’uso dei social per una settimana.
Il libro esorta genitori, docenti e coloro che hanno a cuore l’educazione a confrontarsi con il tema dell’educazione civica digitale con l’obiettivo di responsabilizzare i giovani, fin dall’infanzia, rispetto a linguaggi, competenze, regole per una nuova etica della comunicazione social.
Genitori e docenti dell’I.C. di Villa San Giovanni si ritroveranno giorno 30 aprile alle ore 18,00 sulla piattaforma G Suite dell’Istituto Comprensivo per riconoscersi come “laboratorio di corresponsabilità educativa”.
Condivideranno la loro passione educativa per una comunità scolastica che abbia:
– un cuore che ama, che vuole il bene dei suoi bambini e dei suoi ragazzi;
– una testa che pensa, che nella risposta ai bisogni del tempo presente ha una visione del futuro
– braccia operose che concretizzano azioni e gambe instancabili per sostenere il cammino lungo e faticoso della crescita dei piccoli
– voci festose perché non c’è apprendimento se non nella gioia.
Le attività del laboratorio saranno introdotte dal Dirigente scolastico; saranno animate dalla professoressa Tiziana Ascrizzi, Referente del Dipartimento di Educazione Civica, e dalla prof.ssa Domenica Cianci, Responsabile del progetto Biblioteca, con il supporto della prof.ssa Pina Russo, del prof. Carlo Bazzano e dell’insegnante Fanny Lagamba.
Ora
(Venerdì) 18:00 - 19:00
Luogo
piattaforma G Suite dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII