Febbraio, 2020
11Feb16:3017:30LA STORIA SI FA VITABrevi narrazioni tratte dalla vita di tutti i giorni
Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, incontro con Luigi Accattoli e Ciro Fusco che presentano e analizzano centodieci racconti utilizzati dal
Di più
Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, incontro con Luigi Accattoli e Ciro Fusco che presentano e analizzano centodieci racconti utilizzati dal Papa: parabole che, sullo stile di Gesù, diventano magistero narrativo, pedagogia vissuta, storie di vita, raccolte nel libro intitolato “C’era un vecchio gesuita furbacchione” (Paoline).
Modera l’incontro e interviene il dottor Andrea Bolognini, neurochirurgo.
Papa Francesco parla spesso in «parabole» tratte dalla vita vissuta: questo è un aspetto poco studiato della sua predicazione, benché segnalato dai media a motivo di parole e immagini che risultano nuove per la lingua dei Papi. Gli autori, che hanno riportato e analizzato centodieci di tali racconti, sono pervenuti a tre conclusioni: che Francesco usa il genere narrativo della parabola per esplorare il nuovo, per scuotere gli ascoltatori, per dire qualcosa dove non può dire tutto. Sono presentati come uno tra i suoi generi preferiti di comunicazione e vengono chiamati: magistero narrativo, pedagogia vissuta, racconti del pastore. Il Papa propone l’annuncio del Vangelo attraverso un ritorno, almeno ideale o simbolico, all’arte comunicativa di Gesù, che fu grande nell’uso della parabola.
Nel suo messaggio per la 54° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, papa Francesco scrive:
“Desidero dedicare il Messaggio di quest’anno al tema della narrazione, perché credo che per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme. Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita. Una narrazione che sappia guardare il mondo e gli eventi con tenerezza; che racconti il nostro essere parte di un tessuto vivo; che riveli l’intreccio dei fili coi quali siamo collegati gli uni agli altri”…..
Ora
(Martedì) 16:30 - 17:30
Luogo
ROMA, Ospedale San Giovanni
Via dell'Amba Aradam 9