Maggio, 2020
Dettagli evento
Se i primi anni hanno richiesto un grande sforzo alla commissione preparatoria per far comprendere l’importanza
Di più
Dettagli evento

sr Bruna Fregni, fsp
Se i primi anni hanno richiesto un grande sforzo alla commissione preparatoria per far comprendere l’importanza della Settimana e del Festival della comunicazione e coinvolgere sempre più altre realtà ecclesiali o culturali, negli anni 2011- 2015 sono cresciute invece le richieste esterne di collaborazione e partecipazione alle iniziative e la sperimentazione di nuovi format.
Nel 2011 papa Benedetto XVI ha invitato tutti a riflettere sul tema “Verità, annuncio e autenticità di vita nell’era digitale” e Paolini e Paoline hanno corrisposto all’invito con un particolare impegno dei loro centri culturali nella realizzazione di incontri. Particolarmente denso il programma del Festival nella Diocesi di Padova, che ha proposto una rilettura della Giornata nell’ottica: Voci, volti e maschere nell’era digitale, supportata da un comitato scientifico che ha sviscerato le 5 vie del comunicare in una nutrita serie di eventi.
Nell’anno 2012 il tema: “Silenzio e Parola cammino per l’evangelizzazione” era carico di suggestioni per riscoprire la dimensione dell’interiorità, favorendo così eventi celebrativi dedicati alla spiritualità, alle Scritture, alla musica e all’arte. Si sono organizzate iniziative per la Settimana in 40 città italiane per un totale di circa 200 eventi, tra questi una sessantina di happy book in libreria. Il Festival di Caltanissetta, svoltosi dal 28 aprile al 27 maggio, ha avuto una durata e ha realizzato una quantità di iniziative superiori a quelle delle precedenti edizioni, grazie al contributo delle numerose realtà associative locali.
Il 2013 è stato l’anno del tema: “Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione”; sono state coinvolte una cinquantina di città italiane per oltre 200 eventi: incontri, convegni e tavole rotonde sul tema dell’anno; iniziative per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado; presentazione di libri, incontri con l’autore; cineforum, musical e spettacoli… e soprattutto happy book in libreria e iniziative per le scuole (gare a squadre tra classi o tra scuole, laboratori sui mestieri del libro, laboratori di lettura creativa, percorsi didattici, animazioni con clown, e concorsi): in quest’anno sono stati incontrati circa 8.000 tra bambini e giovani, accompagnati dai loro insegnanti. Il Festival si è tenuto nella Diocesi dei Marsi (Avezzano e altre località della Marsica) dal 5 al 12 maggio, nella forma di una vera e propria “festa della comunicazione.
Nel 2014, Papa Francesco ha proposto all’attenzione ecclesiale il tema: “Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”. Gli organizzatori della Settimana erano pronti ad accogliere la sfida, perché favorire l’incontro tra diverse realtà è sempre stata la caratteristica delle proposte di animazione di questa manifestazione. Convegni, spettacoli, tavole rotonde, laboratori per le scuole, manifestazioni nelle Librerie e nei centri culturali del mondo paolino hanno creato tante occasioni di aggregazione sul territorio, in modo particolare nella realizzazione del Festival a Lodi, dal 22 maggio al 1° giugno.
Nel 2015, il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ha sollecitato l’opinione pubblica a riflettere su: “Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore”. Anche in questo caso Paolini e Paoline hanno attivato le loro Librerie, sparse su tutto il territorio nazionale, gli editoriali, i centri culturali, per offrire una vasta gamma di eventi, iniziative, sussidi finalizzati ad approfondire tutte le istanze e i valori proposti per questo appuntamento. Il Festival della comunicazione, si è celebrato a Cosenza dal 10 al 17 maggio.
Ora
(Giovedì) 10:00 - 10:15
Luogo
Sito web: www.settimanadellacomunicazione.it Facebook: @SettimanadellaComunicazione YouTube: settcomunicazione