Maggio, 2020
Dettagli evento
Cosa ci ha lasciato il tempo di pandemia nel rapporto con la tecnologia, nel rapporto con una
Di più
Dettagli evento

padre Paolo Benanti
Cosa ci ha lasciato il tempo di pandemia nel rapporto con la tecnologia, nel rapporto con una comunicazione che è cambiata?
Covid-19 non ha creato cose nuove; ha semplicemente accelerato notevolmente cose che avevamo già iniziato a fare e piantare all’interno di quella che è la nostra esistenza. In altri termini, il Digital Age, l’epoca digitale, le trasformazioni che il digitale ha portato, erano già iniziate…
Con la pandemia, noi abbiamo visto un metodo molto “analogico” che noi abbiamo di intervenire su di noi: abbiamo bloccato i nostri corpi e chiuso noi stessi all’interno delle nostre abitazioni, ma questo isolamento, questo deserto, questo distanziamento sociale, non sempre è corrisposto con una solitudine, perché la piattaforma digitale ci ha permesso una sorta di connessione con tutto ciò che c’era intorno.
E la prima cosa che abbiamo scoperto, o che comunque caratterizza questo deserto, è la presenza di altri soggetti che non sono umani, ma sono ugualmente molto capaci di comunicare con noi: sono gli algoritmi.
Gli algoritmi, che ci studiano, ci profilano, raccolgono i nostri dati e, di tutto quello che c’è là fuori, selezionano per noi quello che pensano possa interessarci, sono stati compagni di questo tempo. E ci accompagneranno ancora.
– Come vengono utilizzati questi dati?
– Che tipo di adattamento possiamo avere noi?
– Che cosa possono dare i mezzi di oggi alla narrazione?
Queste risposte e altre, le puoi trovare nel libro Digital age. Teoria del cambio d’epoca. Persona, famiglia e società
Ora
(Martedì) 19:00 - 19:20
Luogo
Sito web: www.settimanadellacomunicazione.it Facebook: @SettimanadellaComunicazione YouTube: settcomunicazione