Febbraio, 2020
11Feb17:0018:00BAPUIncontrare Gandhi e la sua storia
Dettagli evento
Una storia che introduce in modo originale i giovani lettori (12-15 anni) alla vita e alla lotta non-violenta
Di più
Dettagli evento
Una storia che introduce in modo originale i giovani lettori (12-15 anni) alla vita e alla lotta non-violenta di Gandhi, di cui si celebrano quest’anno i 150 anni della nascita.
Davide, quindicenne scontroso e mingherlino, per non essere espulso dalla sua scuola a causa di una rissa, è costretto a interpretare la parte di Gandhi in uno spettacolo teatrale le cui prove gli impediscono di lavorare nel suo angolo di paradiso: un piccolissimo stabilimento balneare gestito dal nonno.
L’incontro con Gandhi, con la sua storia, con le sue vicende non restano però a margine della vita di Davide e dei suoi compagni. Anzi! La sua lotta non-violenta diventa una provocazione che il quindicenne accoglierà, dando una svolta vincente al precipitare imprevisto degli eventi nel momento più atteso di tutto il romanzo: la messa in scena dello spettacolo.
Il libro Bapu viene presentato a Reggio Calabria
“Bapu: riusciremo a raggiungere il mare?” è stato il libro scelto dalla comunità di Evelita e condiviso con la Libreria Paoline, proprio per inaugurare la Bibblioteca Identitaria Evita Peron, e dare lustro al territorio reggino. Professionista stimato e uomo attento e sensibile alle tematiche giovanili e ai processi educativi. Insegnante che oltre a vivere la sua missione educativa all’interno dell’istituzione scolastica porta fuori dalle mura il suo essere educatore-scrittore con un bagaglio di talenti e capacità atte a diffondere la cultura alle giovani generazioni.
Giuseppe Truini è stato ospite ad una straordinaria occasione di cultura presso l’Istituto scolastico “De Amicis-Bolani”, dove gli alunni accompagnati egregiamente dal Preside Romeo e il corpo docente, hanno potuto ascoltarlo nella presentazione di Bapu a la sua storia di vita. La “Compagnia del Teatro delle Emozioni” dei ragazzi di Evelita, ha accompagnato l’autore e ha i convolto il pubblico di studenti, portando in scena alcune parti significative del testo. Interloquire con gli studenti è stato uno dei tre appuntamenti organizzati in città, una bella occasione condivisa e messa in rete per rimanere tutti meravigliati, nel scoprire la profondità d’animo dell’autore e la sua ispirazione a Ghandi e il desiderio di lettura delle giovani generazioni.
Ora
(Martedì) 17:00 - 18:00
Luogo
REGGIO CALABRIA
Via Tommaso Campanella 65